Cile-Bolivia-Perù 2013
Itinerario del viaggio
Una passeggiata sulle Ande
Un viaggio molto impegnativo ma, nello stesso tempo, molto gratificante. Debora ed io facevamo parte di una spedizione di 8 moto ma, per problemi vari, ci siamo subito divisi in tre gruppi. Noi ed i fedeli compagni di viaggio Roberto e Cristina, abbiamo sudato e sognato insieme attraverso i deserti di Cile, Bolivia e Perù in un percorso bellissimo e avvincente.
Il deserto di Atacama con il suo grande salar ci accoglie subito all’arrivo a San Pedro di Atacama, villaggio che da molto tempo desideravo visitare, dal lontano 2005 quando dovetti interrompere il mio viaggio in sudamerica perché mi rubarono tutto! Poi le indimenticabili lagune della Bolivia del sud, il paesaggio fa mancare il fiato ma sarà anche perché siamo a 4.700 mt! Proseguendo verso nord, arriviamo in uno dei luoghi più incredibili al mondo, il salar de Uyuni: un’ immenso lago salato sul quale si può viaggiare con le due ruote, in piena libertà senza orizzonte. Finiti i tremendi sterrati boliviani, troviamo anche il tempo per passare a trovare un amico di Debora a Cochabamba, ha da poco sposato una dolce ragazza boliviana e sta festeggiando qui, con i parenti di lei, il loro matrimonio. Festeggiamo anche noi!
Poi il caos di La Paz e il lago Titicaca, uno dei più alti al mondo, 3.850 mt! Da qui si entra in Perù e continuiamo decisi per arrivare ad un altro luogo del pianeta davvero unico: il sito Inca di Machu Picchu! Una grande emozione poter camminare nei suoi vicoli tra le mura di pietra perfettamente conservate. Dopo aver attraversato l’ennesimo altopiano a 4.500 mt, scendiamo sul mare, sull’oceano Pacifico per visitare le Islas Ballestas, un vero brulichio di uccelli di tutti i tipi, il mio regno!
E’ ora di percorrere la Panamericana, una strada che inizia in Alaska e termina a Ushuaia dopo 25.750 km! Noi percorriamo il tratto che ci porterà a Lima, all’orfanotrofio di Huaycan nella periferia della città. La spedizione è nata proprio per questo, portare solidarietà e aiuti concreti per queste bambine orfane che vivono decorosamente e studiano grazie all’instancabile opera di hermana Goretta, una suora missionaria italiana che vive in Perù ormai da trent’anni. Un incontro emozionante e toccante, grandi riflessioni e profondi pensieri addolciti dai continui baci e abbracci di queste tenere, piccole bambine.